Blog Unicar - Unicar-Yale
Dealer Meeting 2019: sognare il futuro a occhi aperti

Il Dealer Meeting 2019 della rete Unicar-Yale è stata un’occasione di condivisione per l’intero network. Un momento per fare il punto insieme, ma soprattutto per guardare alle nuove opportunità offerte, nel mondo dei carrelli elevatori ma non solo, dalle nuove tecnologie. E immaginare insieme il futuro.
IOT e servitizzazione: le nuove sfide della logistica con Unicar-Yale

Nelle grandi sfide epocali che i profondi cambiamenti in atto continuano a determinare a livello mondiale nel mondo del material handling si distinguono le innovazioni tecnologiche e gestionali elaborate da Unicar-Yale per venire incontro alle esigenze dei clienti, attraverso la capillarità della sua rete commerciale e lo sviluppo di servizi di assistenza e di gestione telematica sempre più avanzati ed efficienti.
L’impegno di Unicar per la formazione dei carrellisti

Le normative di sicurezza prescrivono a tutte le aziende che operano nel settore del material handling di organizzare periodicamente i corsi di formazione e di addestramento per i carrellisti: un impegno che rappresenta un fiore all’occhiello tra i servizi offerti da Unicar, grazie alle competenze specifiche e alla vastissima esperienza dei suoi istruttori.
La rete Unicar-Yale si espande in Sicilia
Unicar-Yale presenta il nuovo dealer siciliano, la Genovese Umberto di Siracusa. Un punto di riferimento per officine e imprese locali, capace al tempo stesso di confrontarsi con una clientela internazionale. Un’aggiunta che rende la rete Unicar-Yale ancora più presente e capillare sul territorio italiano.
Macchine e persone: il “tocco umano” e le prospettive del material handling

I timori che l’inarrestabile diffusione delle innovazioni tecnologiche possa ridurre in futuro i posti di lavoro nei vari settori della logistica sembrano privi di fondamento: alla prova dei fatti, lo “human touch” resta il valore aggiunto a cui non può rinunciare chi punta alla competitività, alla progettazione operativa e al consolidamento delle strategie produttive.