Carer-blog

  • Italiano
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • linkedin
  • youtube
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
Demo
  • Normative e sicurezza
  • L’impegno di Unicar per la formazione dei carrellisti
17 Set2020

L’impegno di Unicar per la formazione dei carrellisti

Pubblicato in Normative e sicurezza

Le normative di sicurezza prescrivono a tutte le aziende che operano nel settore del material handling di organizzare periodicamente i corsi di formazione e di addestramento per i carrellisti: un impegno che rappresenta un fiore all’occhiello tra i servizi offerti da Unicar, grazie alle competenze specifiche e alla vastissima esperienza dei suoi istruttori.

Come prevede l’articolo 73 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutti i lavoratori che guidano carrelli industriali con uomo a bordo sul sedile devono seguire corsi di formazione e addestramento: le specifiche dei corsi e le modalità di riconoscimento dell’abilitazione alla guida di queste macchine (le caratteristiche dei soggetti formatori, la durata dei corsi e i requisiti minimi di validità della formazione) sono state regolate, a partire dal 12 Marzo 2013, dall’Accordo Stato Regioni 53/CSR del 22 Febbraio 2012.
Le stesse linee guida sono state redatte da AISEM, l’associazione che rappresenta i produttori dei sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, per spiegare alle aziende associate tutti i risvolti del testo di legge e le modalità migliori per formare adeguatamente gli operatori, fornendo agli istruttori gli strumenti necessari per organizzare e per verificare il percorso di formazione.  

Unicar è un’azienda qualificata per le attività di formazione degli addetti alla conduzione dei carrelli elevatori con uomo a bordo: un aspetto strategico per l’impegno che da sempre Unicar riserva alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi Unicar si avvale della competenza degli operatori di aziende partner, oltre che di risorse interne: tutti i corsi sono tenuti da professionisti che hanno seguito un adeguato percorso di formazione, in conformità con le norme previste dal testo di legge.
A questo proposito ricordiamo che, mentre per il corso di aggiornamento del 30 settembre sono già state esaurite tutte le possibilità di partecipazione, per l’abilitazione del 25-28 settembre ci sono ancora due posti disponibili: il corso si svolgerà in 12 ore (8 di teoria presso Gruppo Sfera a Barzanò e 4 di pratica presso la sede di Unicar di Nibionno). I prossimi corsi in programma sono l'abilitazione per i muletti (12 ore) nei giorni 12 e 19 novembre e l'aggiornamento per i muletti (4 ore) del 24 novembre. Affrettatevi a iscrivervi contattando Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Tags: Sicurezza, Movimentazione, Unicar-Yale, assistenza, Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, formazione, abilitazione operatori, carrelli elevatori Unicar-Yale, aggiornamento, carrelli elettrici, AISEM, corsi carrellisti

Leggi anche...

  • New Sami Srl e Unicar-Yale per il palco della festa scudetto del Napoli - 2023-06-14
  • Unicar-Yale e New Sami per il concerto dei Coldplay a Napoli - 2023-07-31
  • Cablesteel Group e Unicar-Yale presentano la forza dell’offerta per l’handling durante il Cablesteel Day - 2023-06-07
  • La nuova campagna di comunicazione di Unicar-Yale esalta la forza del service - 2023-04-28
  • Unicar-Yale e City Express Srl: un percorso di crescita condiviso - 2023-04-20

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
newsletter
carer website

Rubriche

  • Focus Unicar Network
  • Focus Yale Europe
  • Normative e sicurezza
  • Prodotti e servizi

Tag Cloud

picking post vendita controlo da remoto Carrelli trilaterale per corsie molto strette AGV System Showroom rete di vendita tipo di utilizzo del carrello procedure di controllo MS15UX Yale veicoli a guida autonoma

Seguici su linkedin

Seguici su youtube

  • Privacy Policy
  • Contatti

Copyright © Unicar Spa  |  P. IVA 02024190130
powered by MEKKO

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • linkedin
  • youtube