Carer-blog

  • Italiano
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
Demo
  • Normative e sicurezza
  • L’eccellenza del service Unicar Spa per la sicurezza dei clienti
07 Giu2022

L’eccellenza del service Unicar Spa per la sicurezza dei clienti

Pubblicato in Normative e sicurezza

Per le aziende che operano nel material handling, attenersi alle tempistiche previste dal costruttore e dal D.Lgs 81/2008 per la manutenzione dei carrelli elevatori è di fondamentale importanza, al fine di garantire la massima sicurezza nell’ambiente di lavoro e per non infrangere le normative del settore. Ecco le procedure seguite da Unicar Spa per assicurare costantemente ai propri clienti la massima efficienza della flotta dei carrelli.

Il controllo e la manutenzione dei carrelli elevatori, oltre ad assicurare ai clienti un utilizzo efficiente della flotta, costituiscono anche un obbligo normativo prescritto dal D.Lgs. 81/2008 (Allegato VI, Art.3 “Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro che servono a sollevare carichi”), che impone verifiche periodiche per garantire la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le attività del service di Unicar Spa, oltre alle prescrizioni normative contenute nel D.Lgs 81/2008, prevedono anche alcune procedure di controllo specifiche, che si basano sulle indicazioni del costruttore per garantire la sicurezza e l’operabilità dei carrelli.

Per esempio, per quanto riguarda il controllo delle sicurezze, delle catene e delle forche, il D.Lgs 81/2008 prescrive di attenersi alle tempistiche di controllo imposte dal fabbricante: in mancanza di indicazioni, i controlli devono comunque essere eseguiti trimestralmente secondo il vecchio decreto.
Si tratta di indicazioni generali, ma in realtà è il manutentore Unicar Spa che, in base al tipo di utilizzo del carrello, all’ambiente di lavoro e ad altre varianti che possono essere discriminanti, valuta effettivamente la corretta tempistica di manutenzione: se, per esempio, i controlli di sicurezza sono previsti semestralmente e il cliente utilizza il carrello per un ridotto numero di ore annuali, la cadenza di controllo può essere mantenuta; se invece lo stesso carrello lavora in un ambiente polveroso ed è utilizzato su due o tre turni con cambio di batteria, condizioni che provocano un’usura molto più elevata, la cadenza del controllo deve essere ridotta a trimestrale.

Il D.Lgs 81/2008, oltre ai controlli di sicurezza, impone di eseguire anche un controllo “periodico” almeno una volta all’anno e a seguito di un danno grave: anche questo tipo di verifica strutturale del carrello potrà essere incrementato in base al tipo di utilizzo della macchina, a discrezione del manutentore.

Può inoltre capitare che, durante i controlli delle sicurezze, che include anche le catene e le forche, o le manutenzioni cosiddette “preventive”, i tecnici di Unicar Spa rilevino anomalie: in questo caso le anomalie vengono segnalate immediatamente alle proprie sedi o Filiali Unicar Spa, attivando i coordinatori service per l’esecuzione e invio immediato al cliente di un preventivo di riparazione per la messa a norma del carrello e gli interventi necessari per mantenerlo in buone condizioni d’uso.

I ricambi utilizzati negli interventi di manutenzione devono essere sempre originali: è una condizione imprescindibile di Unicar Spa.
Ricordiamo che il montaggio di componenti non previsti dal costruttore, può mettere a rischio la sicurezza e la certificazione CE del carrello elevatore.

Riassumendo, il processo di service è strutturato secondo una sequenza ben precisa:

  1. esecuzione del controllo;
  2. rilievo delle eventuali anomalie;
  3. invio del preventivo (se è una macchina di proprietà) oppure intervento diretto di riparazione.

Per soddisfare le esigenze della propria clientela, ogni anno Unicar Spa organizza una survey per sapere che cosa pensano i suoi clienti dei prodotti Yale, della rete commerciale e dell’assistenza tecnica. Dai risultati di queste analisi emerge chiaramente che, rispetto alla concorrenza, Unicar Spa raggiunge un Customer Satisfaction Index molto elevato, come dimostrano i dati sotto riportati.

Risultati CSI Unicar Yale 2021

Per la manutenzione ordinaria di un carrello elevatore e per i controlli di sicurezza contatta il service della rete ufficiale Unicar-Yale. Scopri quale è la sede o il concessionario più vicino a te: chiamaci allo 031.5621800 o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Tags: Sicurezza, Movimentazione, Controlli periodici, manutenzione ordinaria, rete Unicar-Yale, carrelli elevatori Unicar-Yale, ricambi, material handling, sicurezza nell’ambiente di lavoro, service Unicar Spa , manutenzione dei carrelli elevatori, D.Lgs 81/2008, efficienza della flotta dei carrelli, tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, procedure di controllo, operabilità dei carrelli, controllo delle sicurezze, delle catene e delle forche, tempistiche di controllo, manutentore Unicar Spa, ambiente di lavoro, tipo di utilizzo del carrello, tempistica di manutenzione, manutenzioni preventive, Filiali Unicar Spa, ricambi originali, interventi di manutenzione, certificazione CE del carrello elevatore, esecuzione del controllo, rilievo delle eventuali anomalie, intervento diretto di riparazione, survey, prodotti Yale, rete commerciale Unicar Spa, assistenza tecnica, Customer Satisfaction Index, affidabilità dei prodotti, qualità del servizio post-vendita, controlli di sicurezza

Leggi anche...

  • I carrelli elevatori Unicar-Yale al concerto di Vasco Rossi a Napoli - 2022-06-20
  • La gestione automatizzata in 4.0 del magazzino di Fa.Bo.Carr - 2022-06-07
  • La rete Unicar-Yale si estende anche in Sicilia - 2022-02-09
  • Unicar-Yale: pronti a un nuovo anno di grandi successi - 2021-12-22
  • L’Open Day di Cablesteel: l’innovazione che nasce dall’esperienza - 2021-11-16

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
newsletter
carer website

Rubriche

  • Focus Unicar Network
  • Focus Yale Europe
  • Normative e sicurezza
  • Prodotti e servizi

Tag Cloud

social qualità del servizio post-vendita costo totale di esercizio (TCO) trasferimento di merci su lunghe e brevi distanze D.Lgs 81/2008 Transizione 4.0 parafanghi Simulator Treviso Sacer

Seguici su linkedin

  • Privacy Policy
  • Contatti

Copyright © Unicar Spa  |  P. IVA 02024190130
powered by MEKKO

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter