IOT e servitizzazione: le nuove sfide della logistica con Unicar-Yale

Nelle grandi sfide epocali che i profondi cambiamenti in atto continuano a determinare a livello mondiale nel mondo del material handling si distinguono le innovazioni tecnologiche e gestionali elaborate da Unicar-Yale per venire incontro alle esigenze dei clienti, attraverso la capillarità della sua rete commerciale e lo sviluppo di servizi di assistenza e di gestione telematica sempre più avanzati ed efficienti.
I profondi cambiamenti che stanno rivoluzionando in tempo reale e in modo continuo le realtà produttive influiscono profondamente anche sul material handling e sulle scelte strategiche degli operatori del settore.
Dopo alcuni decenni dominati quasi esclusivamente da parole d’ordine come “globalizzazione” e “delocalizzazione” delle attività produttive, negli ultimi tempi abbiamo assistito a notevoli trasformazioni anche nella logistica.
In primo luogo le cosiddette supply chains, le catene di approvvigionamento, produzione e distribuzione, si sono riconvertite a una dimensione sempre più locale. È l’ambito delle cosiddette filiere corte, che, accorciano la rete logistica, assicurando meno rischi, una maggiore rapidità e anche una più capillare possibilità di controllo e di gestione dell’intero processo produttivo.
Inoltre queste trasformazioni hanno comportato un adeguamento nelle mission delle aziende, non più focalizzate esclusivamente sulla produzione e distribuzione di beni materiali, ma estese anche alla gestione dei servizi integrati: un fenomeno descritto da un neologismo coniato circa 30 anni fa, la servitizzazione, che indica il processo in base al quale un’azienda che produce e vende beni o prodotti trasforma questi ultimi in una vendita di servizi. Le prime aziende a introdurre questo nuovo modello di business negli anni Novanta furono IBM e Xerox, rispettivamente con l’offerta di servizi a pagamento in ambito informatico e con il “pay per copy” (in base alla quantità di copie realmente effettuate) a supporto delle vendite dei loro prodotti.
Una trasformazione epocale, con il passaggio dall’economia del possesso (per esempio l’acquisto definitivo di un’auto) a quella dell’utilizzo di beni e servizi (come il noleggio operativo dell’automezzo), che è stata favorita sia dall’impatto della crisi economica di questi decenni, sia dall’enorme progresso tecnologico degli ultimi tempi, grazie alla diffusione di mezzi efficientissimi a prezzi sempre più abbordabili.
In questo panorama di continui cambiamenti emergono dunque le aziende che sono in grado di adeguarsi alle profonde trasformazioni in atto e di affrontare con modelli vincenti le sfide del presente attraverso la prossimità e capillarità delle rete commerciale e l’efficienza dei servizi offerti.
Un profilo aziendale che si attaglia perfettamente alle caratteristiche di Unicar-Yale, sia per le sue avanguardistiche ricerche tecnologiche, sia per l’efficienza della sua rete di assistenza e distribuzione, che oltre alla sede centrale può contare su 4 filiali e 25 concessionari in tutta Italia, per una presenza capillare in tutto il territorio.
Un’assistenza che si concretizza anche con l’offerta delle soluzioni di Industria 4.0 di Unicar Solutions: un programma di sviluppo di tecnologie volte a introdurre il carrello elevatore, finora considerato corpo estraneo al modello di smart factory, nei processi aziendali dell’Internet of Things attraverso dispositivi di sicurezza di ultima generazione (antiurto, antiribaltamento, riconoscimento dell’operatore, controllo del peso di carico). Soluzioni avanguardistiche che si completano con il monitoraggio da remoto attraverso dispositivi GPS e wi-fi grazie a Yale Vision, il sistema di gestione flotte wireless di Unicar-Yale, pensato per rendere più efficace la flotta e migliorare le prestazioni degli operatori: un servizio che permette di ottimizzare la forza lavoro, di anticipare i guasti con azioni di manutenzione preventiva e di fornire maggiore attenzione a eventuali danni e usura grazie alla diagnostica da remoto.
Per informazioni sulla rete di assistenza e distribuzione e sui servizi di Industria 4.0 di Unicar-Yale, contattateci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al numero 031.5621800.
Tags: Sicurezza, Movimentazione, Unicar-Yale, assistenza, ergonomia, Yale Vision, carrelli elevatori Unicar-Yale, robotica, automazione, Unicar Solutions, carrelli elettrici, competitività, material handling, interfaccia digitali, Internet of Things, Big Data, gestione da remoto, veicoli a guida autonoma, supply chains, servitizzazione, servizi integrati, rete commerciale, concessionari Unicar-Yale, monitoraggio da remoto , gestione flotte wireless, manutenzione preventiva