Carer-blog

  • Italiano
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • linkedin
  • youtube
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
Demo
  • Prodotti e servizi
  • Nozioni di material handling. Mezzi di movimentazione: i frontali (1)
05 Lug2021

Nozioni di material handling. Mezzi di movimentazione: i frontali (1)

Pubblicato in Prodotti e servizi

In questa quinta puntata della rubrica Nozioni di Movimentazione proseguiamo con gli approfondimenti sui mezzi di movimentazione. L’argomento che introduciamo è abbastanza vasto e occuperà più di un articolo: si tratta dei carrelli frontali, i mezzi più versatili ad oggi disponibili per la movimentazione delle merci.

I carrelli frontali rappresentano la tipologia di mezzi più versatile tra quelli oggi utilizzati per il material handling: possono essere impiegati in moltissime applicazioni e hanno numerose opportunità di personalizzazione, a seconda del loro impiego operativo. Per questo motivo è utile condurre un’analisi approfondita sulle loro caratteristiche, in modo da identificare la macchina adatta per ogni esigenza di movimentazione.

Dal punto di vista delle caratteristiche, una distinzione preliminare tra i carrelli frontali riguarda la loro alimentazione. Per questo vengono suddivisi in:

  • carrelli frontali a combustione interna (diesel);
  • carrelli frontali elettrici.

 

I carrelli frontali a combustione interna

Le macchine termiche sono adatte per movimentare ogni tipo di carico e per stoccarlo su ogni scaffalatura: sono infatti dotati di elevate performance di trazione e di sollevamento e sono in grado di operare anche su pendenze.
Vantano prestazioni generalmente superiori a quelle dei carrelli elettrici di pari portata, ma durante il loro funzionamento producono emissioni inquinanti, che li rendono inadatti all’uso indoor. Inoltre il loro costo di esercizio è più elevato rispetto a quelli elettrici, perché necessitano di manutenzioni più frequenti e a causa delle spese per il carburante.

diesel unicar


I carrelli frontali elettrici

I carrelli alimentati da batterie sono utilizzabili su tutte le superfici di lavoro (purché con pavimentazione regolare), sia all’interno che all’esterno di magazzini: come le macchine termiche, movimentano ogni tipo di carico su qualsiasi scaffalatura. Possono essere a 3 o 4 ruote, e questo favorisce la loro maneggevolezza negli spazi ristretti.
I carrelli elettrici dotati di batteria al piombo acido richiedono la presenza di aeratori o di apposite postazioni di ricarica, che garantiscano un ricambio d’aria sufficiente, oltre alla presenza di una polvere neutralizzante per far fronte ad eventuali sversamenti del liquido delle batterie. Tutto questo non è necessario per le batterie al gel e le sempre più utilizzate batterie al litio, entrambe prive di emissioni.

 elettrico

I vantaggi dell’alimentazione a batteria

Nella scelta di un carrello elevatore è utile tenere in considerazione i vantaggi garantiti dall'utilizzo della tecnologia elettrica. Senza rinunciare all’eccellenza delle prestazioni e alle lunghe autonomie operative proprie delle macchine diesel, i carrelli elettrici presentano anche i seguenti benefici:

  • l’assenza totale di emissioni nocive per l’ambiente e la salute dei lavoratori;
  • la sensibile riduzione delle vibrazioni e del livello di rumorosità durante le operazioni di movimentazione;
  • la maggiore efficienza energetica rispetto ai motori a combustione interna;
  • un deciso abbattimento dei costi di gestione.

Vale la pena contestualizzare quest’ultimo punto con un esempio concreto. Se si considera l’utilizzo di due carrelli, uno diesel e uno elettrico di pari portata, per una media quotidiana di 8 ore, e si confronta il costo giornaliero per il carburante con quello per l’energia elettrica, il risparmio si aggira sui 100 euro: estendendo il calcolo su 5 anni, si risparmiano oltre 110.00 euro.

Il grafico qui sotto mette inoltre a confronto i costi totali di gestione di un carrello diesel da 7 ton (ICE) con quelli di un carrello elettrico con identica portata (ELE): risulta evidente il notevole risparmio che viene garantito dal sensibile contenimento delle spese per il mantenimento (service) e per il carburante.
confronto diesel elettrico
Per informazioni sui carrelli elevatori Unicar-Yale e sulle soluzioni per la gestione dei magazzini, contattateci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al numero 031.5621800.

Tags: Ambiente, Sicurezza, Batterie, Movimentazione, Autonomia, ergonomia, efficienza, carrelli frontali, carrelli elevatori Unicar-Yale, batterie al litio, batterie al piombo, ricarica, emissioni gassose, Gestione dei magazzini, emissioni zero, riduzione dei costi operativi, operazioni di carico e scarico, maneggevolezza, efficienza energetica, personalizzazione, scaffalture, trazione, sollevamento, emissioni inquinanti, indoor, batterie al gel

Leggi anche...

  • Unicar-Yale presenta il motore LG - LS Mtron Stage V per impieghi gravosi nel rispetto delle normative UE - 2022-09-19
  • Unicar-Yale lancia il nuovo stoccatore con pedana MS20XD - 2022-09-19
  • I carrelli elevatori Unicar-Yale al concerto di Vasco Rossi a Napoli - 2022-06-20
  • La gestione automatizzata in 4.0 del magazzino di Fa.Bo.Carr - 2022-06-07
  • La rete Unicar-Yale si estende anche in Sicilia - 2022-02-09

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
newsletter
carer website

Rubriche

  • Focus Unicar Network
  • Focus Yale Europe
  • Normative e sicurezza
  • Prodotti e servizi

Tag Cloud

calore stabilità del carico concerto di Vasco Rossi leasing tecnologia CANbus semilavorati Midac Batteries Yale Serie UX Bando Credito d'Imposta integrazione digitale

Seguici su linkedin

Seguici su youtube

  • Privacy Policy
  • Contatti

Copyright © Unicar Spa  |  P. IVA 02024190130
powered by MEKKO

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • linkedin
  • youtube