Carer-blog

  • Italiano
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Login
    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?
Demo
  • Prodotti e servizi
  • Nozioni di material handling: le unità di carico
24 Nov2020

Nozioni di material handling: le unità di carico

Pubblicato in Prodotti e servizi

Dopo aver descritto le componenti di un magazzino, nel secondo articolo della rubrica Nozioni di Movimentazione parliamo delle caratteristiche delle UDC, le unità di carico e delle loro funzioni logistiche all’interno delle operazioni di gestione del material handling.

Nella puntata precedente della rubrica abbiamo visto che esistono tre "sistemi di handling", termine con cui si indica l'insieme delle attrezzature fisse e dei mezzi di movimentazione utilizzati:

  • le unità di carico (UDC);
  • le scaffalature;
  • i mezzi di movimentazione.

In questo articolo analizziamo il primo dei sistemi di handling, le unità di carico (UDC). Con questo termine si indica ogni elemento fisico che contenga o sia atto a contenere una determinata quantità di materiale, che abbia una forma adatta per essere manipolato, impilato, trasportato, stoccato anche singolarmente.
La funzione logistica delle UDC è quella di contenere il prodotto e di assicurarne la protezione durante tutte le fasi del ciclo distributivo.

Ogni unità di carico deve rispondere a determinate caratteristiche dimensionali per poter soddisfare sia le esigenze di movimentazione e di trasporto, sia quelle relative alla dimensione della unità di produzione e di vendita. Inoltre deve possedere requisiti di conservazione del prodotto, di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e climatiche.

La classificazione delle UDC è così strutturata.

  • Unità di carico primarie: astucci, fusti, scatole, sacchi.
  • Unità di carico secondarie: cartoni, stecche, contenitori di plastica o di acciaio, casse di legno termoretraibili.
  • Unità di carico terziarie: pallet, gabbie, culle, carton pallet, casse di legno, roll container.
  • Unità di carico livello 4: container, casse mobili, vagoni ferroviari.
  • Unità di carico livello 5: camion, convogli ferroviari, navi, aerei.

PalletPallet

 gabbie

Gabbie e casse

 culla per carichi lunghi

Una culla per carichi lunghi


Per poter movimentare tipologie di UDC differenti tra loro, i carrelli possono essere dotati di attrezzature specifiche.

 Pinze pallet multipli

Pinze per pallet multipli.

 

Pinze per balle di cellulosa

Pinze per balle di cellulosa.

 

Pinze rotanti per bobine

Pinze rotanti per bobine.

 

Pinze per elettrodomestici

 

Pinze per elettrodomestici.

  dettaglio aggancio attrezzatura su piastra portaforche

Un dettaglio dell’aggancio dell’attrezzatura su piastra portaforche.

 Posizionatore forche

Il posizionatore forche permette di aprire e chiudere le forche con un comando, senza che l’operatore debba scendere dal carrello e farlo manualmente: questo sistema è adatto a chi movimenta tipologie di UDC che presentano dimensioni diverse.

 Ribaltamenti laterali

L’attrezzatura per ribaltamenti laterali consente di rovesciare il contenuto di una cassa/gabbia contenitore.

Per informazioni sui carrelli elevatori Unicar-Yale e sulle soluzioni per la gestione dei magazzini, contattateci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al numero 031.5621800.

Tags: Movimentazione, Unicar-Yale, assistenza, carrelli elevatori Unicar-Yale, layout del magazzino, carrelli elettrici, material handling, sistemi di handling, picking, stoccaggio, unità di carico intere, Unità di carico, pallet, Gabbie, Casse, Culle per carichi lunghi, Pinze per pallet multipli, Pinze per balle di cellulosa, Pinze rotanti per bobine, Pinze per elettrodomestici, Piastra portaforche, Posizionatore forche, Attrezzatura per ribaltamenti laterali, Gestione dei magazzini

Leggi anche...

  • I carrelli elevatori Unicar-Yale al concerto di Vasco Rossi a Napoli - 2022-06-20
  • La gestione automatizzata in 4.0 del magazzino di Fa.Bo.Carr - 2022-06-07
  • La rete Unicar-Yale si estende anche in Sicilia - 2022-02-09
  • Unicar-Yale: pronti a un nuovo anno di grandi successi - 2021-12-22
  • L’Open Day di Cablesteel: l’innovazione che nasce dall’esperienza - 2021-11-16

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
newsletter
carer website

Rubriche

  • Focus Unicar Network
  • Focus Yale Europe
  • Normative e sicurezza
  • Prodotti e servizi

Tag Cloud

Pinze per balle di cellulosa tecnici specializzati software sistema laser isolante dealer Unicar-Yale carrelli retrattili profili laterali servitizzazione rigenerazione manuale

Seguici su linkedin

  • Privacy Policy
  • Contatti

Copyright © Unicar Spa  |  P. IVA 02024190130
powered by MEKKO

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
  • Home
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter