Blog Unicar - Movimentazione
Cento di questi anni! Yale festeggia la storia lunga un secolo dei suoi primi carrelli elevatori

Nel settore della movimentazione sono sempre più numerosi i clienti orientati a ridurre in modo determinante l'impatto ambientale della propria flotta di carrelli, privilegiando l’alimentazione elettrica. Per Yale questa scelta risale ormai a 100 anni fa, quando si impose come pioniere nella ricerca di soluzioni alternative alla combustione interna.
IOT e servitizzazione: le nuove sfide della logistica con Unicar-Yale

Nelle grandi sfide epocali che i profondi cambiamenti in atto continuano a determinare a livello mondiale nel mondo del material handling si distinguono le innovazioni tecnologiche e gestionali elaborate da Unicar-Yale per venire incontro alle esigenze dei clienti, attraverso la capillarità della sua rete commerciale e lo sviluppo di servizi di assistenza e di gestione telematica sempre più avanzati ed efficienti.
L’impegno di Unicar per la formazione dei carrellisti

Le normative di sicurezza prescrivono a tutte le aziende che operano nel settore del material handling di organizzare periodicamente i corsi di formazione e di addestramento per i carrellisti: un impegno che rappresenta un fiore all’occhiello tra i servizi offerti da Unicar, grazie alle competenze specifiche e alla vastissima esperienza dei suoi istruttori.
L’ottimizzazione dei processi produttivi di Unicar per lo sviluppo del material handling

La scelta strategica di Unicar-Yale di investire costantemente nell’innovazione tecnologica si concretizza nello sviluppo di sistemi avanzati di controllo da remoto, di gestione automatizzata delle operazioni, di simulazione tridimensionale delle attività di magazzino e di segnalazione acustica e visiva, per garantire l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’incremento della sicurezza nell’ambiente di lavoro.
Le batterie agli ioni di litio: alte prestazioni unite a una maggiore sicurezza

L’assenza di rischi di esplosioni è uno dei principali vantaggi delle batterie ricaricabili agli ioni di litio rispetto a quelle tradizionali al piombo: insieme alle migliori prestazioni operative, spiega il crescente successo della nuova tecnologia nell’alimentazione dei carrelli elettrici in tutti i settori del material handling.
Le soluzioni di Yale per la movimentazione nel settore automotive

Le peculiarità della logistica nel settore automobilistico richiedono macchine in grado di garantire elevate prestazioni e massima efficienza in ogni passaggio del processo produttivo: sono proprio queste le caratteristiche specifiche dei carrelli elevatori Yale, che, grazie al loro ampio assortimento, sono in grado di soddisfare una vastissima gamma di esigenze.
Macchine e persone: il “tocco umano” e le prospettive del material handling

I timori che l’inarrestabile diffusione delle innovazioni tecnologiche possa ridurre in futuro i posti di lavoro nei vari settori della logistica sembrano privi di fondamento: alla prova dei fatti, lo “human touch” resta il valore aggiunto a cui non può rinunciare chi punta alla competitività, alla progettazione operativa e al consolidamento delle strategie produttive.
Nozioni di material handling: le componenti di un magazzino

Con questo articolo diamo avvio a una nuova rubrica: Nozioni di Movimentazione, che pubblicheremo mensilmente per far conoscere le caratteristiche e le modalità operative delle varie attività del settore. In questa prima puntata andiamo ad affrontare il tema dell’organizzazione produttiva del magazzino, analizzando tutte le sue molteplici componenti.
Un simulatore 3D per valutare l’efficienza di magazzino e parco carrelli elevatori
L’acquisto di un nuovo parco macchine può essere reso più efficiente attraverso un’attenta pianificazione dei processi e del concreto utilizzo dei carrelli elevatori. Yale Warehouse Simulator permette di simulare in 3D l’operatività del vostro magazzino e di aggregare i dati della simulazione stessa, per permettervi di valutare con la massima sicurezza la corretta configurazione del vostro nuovo parco carrelli elevatori.